
- 53 – Autoritratto, anno 1943, carboncino, cm 13×21

- 115 – Iolanda, anno 1948, disegno, cm 7×9,5

- 119 – Miniritratto di Iolanda, dicembre 1947, matita carboncino, cm 7×9,2

- 147 – Mia madre in preghiera nel rifugio antiaereo, anno 1943, disegno, cm 15×21

- 152 – Mia madre, anno 1946, disegno

- Lo zampognaro, anno 1943, carboncino, cm 23,5×28,5

- 165 – Mio padre, disegno

- 155 – Maschera, anno 1943, carboncino, cm 9×14,5

- 156 – Nel ricovero antiaereo, anno 1943, carboncino, cm 11×14,5

- 159 – Studio, anno 1943, carboncino, cm 14,5×11

- 167 – Studio, anno 1943, matita, cm 20×11,5

- 157 – Studio, anno1943, matita, cm 11×15

- 158 – Studio, anno 1940, matita, cm 11×15

- 162 – La Maiella – Monte Cavallo, anno 1945, matita, cm 20,5×12,5

- 154 – Studio, anno 1945, carboncino e pastello, cm 21×13,5

- 221 – Rifugio B. Pomilio sulla Majelletta, anno 1953, matita, cm19,8×14,7

- 225 – Spiaggia di Francavilla al Mare, anno 1953, pastello, cm 20×14,5

- 232 – Monte Amaro (Maiella) osservato dal Monte Acquaviva, escursione del 27 settembre 1953, disegno a matita, cm 20×14,5

- 234 – Santuario della Madonna dei Miracoli in Casalbordino, anno 1954, disegno, cm 20×14,5

- 235 – Il villino di mio nonno, anno 1954, pastello (matite policrome), cm 25×15

- 204 – Acque solitarie, anno 1950, carboncino, cm 9×14

- 236 – Prealpi Bergamasche, anno 1955, matita, cm 30×23

- 245 – Capri, i Faraglioni, anno 1956, disegno a matita, cm 24×16,7

- 246 – Veduta di Locarno (Svizzera), anno 1956, disegno a matita, cm 24×16,7

- 266 – Rigi-Kulm, Lago dei Quattro Cantoni, anno 1964, disegno a matita, cm 27,5×21

- 267 – Svizzera, il Cervino, anno 1964, disegno a matita, cm 27,5×21

- 268 – Svizzera, Monte Rosa, anno 1964, disegno a matita, cm 27,5×21

- 271 – Monte Acquaviva, anno 1966, disegno a matita, cm 27,5×21

- 289 – Ritratto di Raffaella, carboncino, anno 1972, cm 24×33

- 380 – Mia nipote Elena, anno 1998, disegno, cm 24×33

- 318 – Madonna della Mazza, anno 1976, disegno

- 320 – Pinus Nigra Austriaca, anno 1976, disegno, cm 21×26


- 351 – Il generale De Bono, anno 1935, disegno a inchiostro di china, cm 10×7

- 353 – Il Generale Santini, anno 1935, disegno a inchiostro di china, cm 9×7

- 348 – Il generale Rodolfo Graziani (caricatura), anno 1935, disegno a inchiostro di china, cm 10×15

- 350 – Il Duca di Bergamo, anno 1935, disegno a inchiostro di china, cm 10×7

- 352 – Il Generale Traditi, anno 1935, disegno a inchiostro di china, cm 10×7

- 354 – Ritratto di ufficiale, anno 1935, disegno a inchiostro di china, cm 8×12

- 355 – Ritratto di ufficiale, anno 1935, disegno a inchiostro di china, cm 6,7×9

- 347 – Il generale Rodolfo Graziani (caricatura), anno 1935, disegno a inchiostro di china, cm 8×11

- 359 – Chieti, piazza Garibaldi, anno 1939, matita, cm 11×11

- Angelo – studio per L’Assunta, anno 1958

- 258 – Angioletto (studio per l’Assunta), anno 1957, disegno a matita

- 384 – Coniglietto, matita e pastello bianco, cm 33×22, anno 2002
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso